→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale La Voce Repubblicana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 167

Brano: [...]ia, a cui si diceva appartenesse il generale Capello, che dello Zaniboni fu ritenuto complice.

Il 7.4.1926 Violet Gibson, un’inglese di 62 anni che già era stata ricoverata in ospedale psichiatrico, all’uscita di Mussolini dal Palazzo dei Conservatori in Campidoglio, dalla folla gli sparò un colpo di rivoltella, ferendolo leggermente, di striscio, al naso. I fascisti romani ne approfittarono per devastare le sedi dei giornali « Il Mondo » e « La Voce Repubblicana», mentre la polizia inasprì tutte le misure di vigilanza aH’interno e alle frontiere.

L’11.9.1926 il giovane anarchico Gino Lucetti, rientrato apposta a questo scopo dalla Francia, lanciò una bomba contro Mussolini, mentre questi attraversava in automobile il piazzale di Porta Pia a Roma. La bomba rimbalzò sulla macchina e scoppiò quando questa era ormai lontana, ferendo alcuni passanti. Il Lucetti fu arrestato e non furono trovati complici. In seguito all’attentato, il capo della polizia Crispo Moncada fu sostituito con Arturo Bocchini, allora prefetto di Genova e già prefetto di Bologna.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 340

Brano: [...]responsabile dell’esame dei ricorsi fu di manica larga: per esempio, essa accettò ricorsi nei quali gliinteressati, pur ammettendo di aver svolto un’attività politica informativa, sostenevano di non averla svolta « nell’interesse del regime », presentando documentazioni e testimonianze tutt’altro che convincenti e addirittura di comodo.

Il commissario Guido Leto (v.) che dal 1926 aveva collaborato con il Di Stefano e, alla morte di questi,

LA VOCE REPUBBLICANA

_______ ________oeorjjouMO xtnx. j*a.ktxro i*aua.vo

^ttegfe eranw>,e sple ,|tv||OVIlA

La Voce Repubblicana del 4.7.1946 con l'elenco delle spie dell’Ovra



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 633

Brano: [...]

1948 al 1953. Nel 1947 si era staccato dal P.S.I. per aderire al P.S.L.I..

Montasini, Pietro

N. a Reggio Emilia nei 1901, m. in U.R.S.S. nel 1935; giornalista.

Negli anni del primo dopoguerra fu un attivo esponente del Partito repubblicano a Reggio Emilia (v.), dove esplicò una vivace attività giornalistica battendosi da posizioni di intransigente antifascismo. Nel 1919 curò alcuni numeri unici de “La Protesta”, fu corrispondente de “La Voce Repubblicana”, collaboratore de “Il Lucifero” e de “L’Indipendente”. Fondò e diresse nel 1920 “La Scure”, periodico della Sezione reggiana del Partito repubblicano, di cui Montasini era segretario.

Nel 1925 diede vita a un periodico clandestino intitolato “Il Risorgimento”, col quale continuò a condurre per vari mesi una fiera battaglia contro il fascismo imperante. Perseguitato e percosso dalle squadracce che gli resero la vita impossibile, nel 1926 fu costretto a espatriare. Si recò a Nizza e si stabilì poi a Parigi, dove con Randolfo Pacciardi fu membro della Direzione del P.R.I. all'estero.

Appe[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La Voce Repubblicana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---La Voce <---fascismo <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---comunisti <---fascista <---socialista <---Arditi del popolo <---C.L.N. <---Case del Popolo <---Comitato centrale <---Conservatori in Campidoglio <---Di Stefano <---Diritto <---Fondò in Francia <---G.U. <---Il Mondo <---Il Risorgimento <---La Nazione <---Liberazione in Italia <---Medicina <---Michele Schirru <---Mussolini dal Palazzo dei Conservatori <---Nuovo Ideale <---Officine Meccaniche Reggiane <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---P.R.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pia a Roma <---Raffaele Rossetti Montasini <---Roma-San <---Tornò a Biella <---U.R.S.S. <---Venezia a Roma <---antifascismo <---attesismo <---attesisti <---banista <---dell'Italia <---dell'Ovra <---ebanista <---fasciste <---fascisti <---italiana <---italiano <---massimalista <---nazisti <---ovristi <---reggiana <---siano <---socialisti <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL